Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Cestino 0

Congratulazioni! Il tuo ordine soddisfa i requisiti di spedizione gratuita. Sei ||quantità|| lontano dalla spedizione gratuita.
Nessun altro prodotto disponibile per l'acquisto

Prodotti
Connettiti a
È un regalo?
Somma dal paniere Gratuito

Le spese di spedizione vengono calcolate al momento dell'acquisto

L'impatto del cambio di stagione sulla salute orale: come prendersi cura dei propri denti in autunno?

Wpływ zmiany pór roku na zdrowie jamy ustnej – jak dbać o zęby jesienią?

L’autunno è il momento in cui la natura cambia ritmo e con essa cambiano le nostre abitudini quotidiane e la nostra alimentazione. Le giornate più fredde e i cambiamenti nelle preferenze alimentari possono influire sulla salute dei nostri denti. Prendersi cura della propria igiene orale è fondamentale tutto l'anno, ma in autunno vale soprattutto la pena prestare attenzione ad alcuni aspetti per evitare problemi dentali, come ipersensibilità, carie o infiammazioni gengivali.

In questo articolo parleremo di come il cambio di stagione, in particolare dell'arrivo dell'autunno, può influire sulla salute orale e di come prendersi cura adeguatamente della propria igiene orale durante questo periodo.

In che modo il cambio di stagione influisce sulla salute orale?

L'effetto del freddo sui denti

L'abbassamento della temperatura in autunno può avere un impatto diretto sulla salute dei nostri denti. Per molte persone, le giornate più fredde significano un aumento dei sintomi della sensibilità dei denti. Il contatto con l'aria fredda, il consumo di bevande calde o pasti freddi possono causare disagio. Nel caso di persone con colletti dentali scoperti o smalto sottile, questo problema diventa ancora più fastidioso. Quando il clima diventa più freddo, diminuisce anche la nostra immunità, il che può aumentare il rischio di infiammazioni nella cavità orale.

Dieta autunnale e salute dentale

Cambiare la dieta in autunno è un altro fattore che può influenzare le condizioni della cavità orale. In questo periodo spesso si ricorre a prodotti di stagione come mele, noci, zucche, ma anche a pasti più calorici e dolci, come torte o cioccolata calda. L’aumento della quantità di prodotti altamente trasformati e, di conseguenza, di zuccheri nella dieta rappresenta una sfida per i denti, che sono esposti a un rischio maggiore di carie.

Minacce autunnali per la salute orale

Aumento del consumo di zucchero

Quando la temperatura esterna diminuisce, il corpo umano ha bisogno di più energia per mantenere la temperatura corporea adeguata. I dolci, ricchi di zuccheri semplici, forniscono rapidamente questa energia, il che li rende una scelta attraente. Associamo gli spuntini dolci al piacere e mangiarli può essere un modo per affrontare il calo dell'umore autunnale, lo stress o la noia. Il consumo regolare di bevande dolci, dessert e snack abbinato alla mancanza di una corretta igiene orale contribuisce alla più rapida deposizione della placca dentale, che aumenta il rischio di carie.

Diminuzione dell'idratazione corporea

In autunno spesso ci dimentichiamo di una corretta idratazione perché le giornate più fredde riducono la nostra sete. Tuttavia, una quantità adeguata di acqua nel corpo è essenziale non solo per la salute generale, ma anche per quella della cavità orale. La saliva svolge un ruolo chiave nella neutralizzazione degli acidi e nel risciacquo dei resti di cibo. Quando beviamo meno acqua, la produzione di saliva può diminuire, favorendo la carie e l’infiammazione delle gengive.

Cambiamenti nelle abitudini igieniche

L’autunno è un periodo in cui spesso sperimentiamo un calo stagionale di energia. La stanchezza e le giornate più corte possono farci trascurare l’uso regolare dello spazzolino da denti e dell’igiene orale. Lo spazzolamento irregolare dei denti, l’uso poco frequente del filo interdentale o la mancata visita dal dentista possono portare a seri problemi dentali.

Come prendersi cura della propria salute orale in autunno?

Igiene orale regolare

La base per denti sani in autunno, così come in qualsiasi periodo dell'anno, è lavarsi regolarmente i denti. Si consiglia di lavarsi i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo ogni pasto, per rimuovere residui di cibo e batteri. Vale anche la pena ricordare l'uso del filo interdentale, che consente di pulire a fondo gli spazi tra i denti, dove spesso si accumulano resti di cibo.

Scegliere il dentifricio giusto

In autunno, quando il problema dell'ipersensibilità dentale può diventare più grave, vale la pena considerare l'utilizzo di un dentifricio per denti sensibili. Questi tipi di dentifrici contengono ingredienti che rinforzano lo smalto e riducono la sensazione di dolore a contatto con l'aria fredda o con bevande calde.

Una dieta corretta per sostenere la salute dentale

Scegliere i cibi giusti in autunno può favorire la salute dentale. Al posto degli snack dolci è meglio scegliere verdure fresche, frutta ricca di vitamine (soprattutto vitamina C) e prodotti ricchi di calcio, come yogurt, formaggio o frutta secca. Vale anche la pena bere più acqua per mantenere un'adeguata produzione di saliva e prevenire la secchezza delle fauci.

Aumento dell'idratazione corporea

In autunno, nonostante il clima più freddo, è importante mantenere una corretta idratazione del corpo. Bere molta acqua aiuta a mantenere la bocca umida, il che aiuta a pulire i denti e le gengive in modo naturale. Vale anche la pena ricordare che alcune bevande, come il caffè o il tè, possono avere un effetto disidratante e possono anche macchiare i denti, per questo vale la pena sciacquarsi la bocca con acqua dopo averle bevute.

Come affrontare l'ipersensibilità dei denti in autunno?

L’aria fresca autunnale può aumentare la sensibilità dei denti, soprattutto nelle persone che hanno problemi di colletto dei denti o smalto esposti. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre al minimo questo problema:

Usare il dentifricio per l'ipersensibilità

In commercio sono disponibili dentifrici speciali destinati alle persone con ipersensibilità. Contengono ingredienti che sigillano i tubuli dentali, riducendo il dolore se esposti al freddo o al caldo. 

Evitare temperature estreme

Vale la pena evitare di consumare cibi o bevande molto caldi e molto freddi contemporaneamente. Gli sbalzi improvvisi della temperatura possono aumentare l'ipersensibilità. Meglio, invece, scegliere pasti a temperatura moderata e, se usciamo nelle giornate fredde, proteggere i denti dall'aria fredda, ad esempio coprendo la bocca con una sciarpa. Tuttavia, è necessario ricordare che questo maschera solo il problema dei denti ipersensibili e non lo risolve.

Visite regolari dal dentista

L’ipersensibilità dentale può essere un segnale che nella bocca si sta sviluppando un problema più serio che richiede un intervento dentale. Se l'ipersensibilità persiste nonostante l'uso di paste specializzate e l'evitamento di temperature estreme, vale la pena fissare un appuntamento con un dentista. Lo specialista valuterà lo stato dello smalto e delle gengive e identificherà la causa del problema. Potrebbe trattarsi non solo dell'erosione dello smalto, ma anche di malattie gengivali, colli dei denti esposti, carie o micro-danni ai denti che potrebbero richiedere un trattamento.

L’autunno è il momento perfetto per programmare un controllo dentistico e assicurarsi che i denti siano in buone condizioni prima dell’arrivo dell’inverno.

Ricordatevi della vostra salute dentale in autunno!

L’autunno è il periodo in cui dovremmo prestare particolare attenzione alla nostra salute orale. Le giornate più fredde, i cambiamenti nella dieta e nelle abitudini possono influire negativamente sui denti, per questo è importante mantenere un'igiene quotidiana regolare, evitare gli eccessi di zucchero e garantire un'adeguata idratazione. Scegliendo i giusti prodotti per l’igiene dentale e seguendo i principi di un’alimentazione sana, possiamo prevenire efficacemente i problemi dentali. Inoltre, non dovresti dimenticare le regolari visite preventive dal dentista, soprattutto in autunno.

 

Altri articoli